Cartongesso Del Regno
L’azienda nasce nel 1991, da sempre svolge attività di consulenza, progettazione e realizzazione di ambienti tecnici per uffici in genere, secondo la formula del GENERAL CONTRACTOR con la quale si propone alla clientela, come interlocutore unico in grado di dare una risposta professionale e competitiva alle più svariate esigenze.
In particolare con questo servizio si intende equilibrare gli standard qualitativi ed estetico formali con le esigenze di ottimizzazione ed economicità del mercato. L’esperienza acquisita in questo periodo nella gestione di contratti “chiavi in mano”, la massima cura e la professionalità in ogni fase del progetto, rendono la nostra Azienda un interlocutore sicuro ed affidabile.
La nuova sede di Orbassano, dove si concentrano magazzini, uffici e show-room, si sviluppa su un’area di 7000 m2 di cui 4000 coperti.
Per dare una risposta ad una committenza estremamente evoluta, con esigenze complesse ed articolate, nel programma rientrano una serie di opere e prodotti che, in relazione con le caratteristiche estetiche e di funzionalità, sono in linea con i valori emergenti di sicurezza, biocompatibilità, abitabilità e comfort.
Seguendo un percorso metodologico, i servizi ed i prodotti offerti si distinguono in:
Ristrutturazione edile
Impianti tecnologici
Controsoffitti
Pavimenti
Partizioni interne
Decorazioni
Arredi
Tendaggi
Il sistema di gestione dei progetti avviene attraverso un’accurata pianificazione dell’operatività.
I processi che intervengono, al fine di assicurare alla clientela un elevato standard qualitativo, si possono distinguere in:
Studio preliminare di fattibilità
Offerta tecnico-economica
Progetto esecutivo
Pianificazione degli interventi
Controllo finale
Assistenza e garanzia post-vendita
Il cartongesso è un materiale edilizio. Risulta attualmente uno dei materiali più usati nell’edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche.
L’ufficio moderno è in continua evoluzione e pertanto deve essere progettato ed articolato secondo le esigenze dell’organizzazione. L’utilizzo di pareti divisorie mobili nella ripartizione delle aree operative, identifica, distribuisce e rinomina gli spazi in funzione delle esigenze.
La modularità e la totale elettrificazione consentono di razionalizzare la distribuzione degli spazi in funzione delle esigenze tecnico-impiantistiche.
Grazie alla versatilità, si è in grado di personalizzare gli ambienti, integrando le aree direzionali con quelle operative mantenendo efficienza ed immagine, riducendo i costi.
I Controsoffitti giocano un ruolo cruciale nella funzionalità, nelle prestazioni, nella sicurezza e nell’estetica di un ambiente tecnico.
Le ragioni che portano al loro utilizzo sono:
Formare un intercapedine ispezionabile per nascondere e acconsentire il passaggio di impianti tecnologici.
Nascondere gli inestetismi di vecchi solai
Migliorare l’acustica degli ambienti
Proteggere dal fuoco
Integrare e ottimizzare l’illuminazione
La formazione di un ambiente di lavoro ideale, tra le altre cose, consiste nel controllo della temperatura e dell’umidità dell’ambiente, associata ad una buona ventilazione dei locali. E’ infatti dimostrato che lavorare in un ambiente sano è direttamente proporzionale all’aumento di produttività.
La climatizzazione degli ambienti di lavoro, rappresenta un investimento sicuro e produttivo che permette di soddisfare i requisiti fondamentali che si richiedono ad un ambiente di lavoro.
I sistemi proposti vanno dal semplice impianto “split system“, ai più elaborati impianti che controllano la quantità e la qualità dell’aria.
L’individuazione del prodotto avviene in sede di progettazione in relazione alle caratteristiche dei locali e alle esigenze del cliente .
Sistema costruttivo “a secco”, leggero, facilmente attrezzabile, in grado di migliorare il ciclo produttivo del cantiere, riducendo i tempi di esecuzione rispetto al sistema tradizionale.
Le pareti ed i rivestimenti offrono elevati valori prestazionali in relazione alla resistenza meccanica, alla successiva possibilità di trasformazione dei locali, all’isolamento termo-acustico ed alla resistenza al fuoco .
La diffusione sempre più rapida dei sistemi informativi nell’ Office Automation, ha creato l’esigenza di formare spazi sempre più flessibili.
L’intercapedine che si viene a formare tra il pavimento sopraelevato e la pavimentazione originale, può essere utilizzata per facilitare la stesura di condotte, cavi e tubazioni con l’ulteriore vantaggio di una facile ispezionabilità per le eventuali manutenzioni.
La possibilità di formare questi “volumi tecnici” crea libertà nella progettazione di interni e in futuro la possibilità di modificare il lay-out a prezzi contenuti.
Vai su www.delregno.it per maggiori info.