Pavimenti sopraelevati Quadro Edilizia 

Pavimenti sopraelevati Quadro

Quadro srl si attiva dal 2010 come risposta alla volontà espressa da una figura imprenditoriale piemontese, giovane ma già di ventennale esperienza, di non lasciare svanire un background ultratrentennale nella produzione di pavimenti sopraelevati. Dal sapiente coordinamento dei quattro punti chiave di ogni importante impresa: organizzazione, investimento, management e lavoro dove tutti questi fattori sono portati in azienda da professionisti con anni di esperienza e successi nelle specifiche aree di competenza, nasce la convinzione di potersi affermare fra le Aziende Italiane di spicco nella produzione di Pavimenti Sopraelevati Modulari.

Una moderna e prestigiosa sede, funzionale e dislocata strategicamente sulla tangenziale sud di Torino è la logica premessa allo sviluppo di una intensa attività industriale e commerciale che fornisca non solo prodotti qualitativamente testati ma anche, se non soprattutto, assistenza specialistica ai clienti già dalla fase di scelta progettuale per giungere sino a quella di collaudo e gestione manutentiva dei sistemi installati. L’Italia e l’Europa saranno i nostri mercati di riferimento; la sicurezza, la precisione e la durabilità dei materiali finiti sono da ora il nostro primo traguardo/obiettivo.

Il Pavimento Sopraelevato Modulare QUADRO costituisce un nuovo piano di calpestio realizzando una intercapedine idonea alla collocazione degli impianti tecnologici di ogni tipo, che risulta sempre facilmente accessibile.
Il sistema modulare è costituito in sintesi da tre ordini di elementi: la struttura di sopraelevazione con capacità di regolazione millimetrica, i pannelli modulari portanti, normalmente con misura 600 x 600 mm., la finitura superiore rappresentante il piano di calpestio.

Le variabili per ogni componente sono molteplici anche in relazione alle differenti richieste da assolvere, sia prestazionali che estetiche. La nostra moderna unità di produzione è in grado di dare piena risposta ad ogni problematica, con estrema flessibilità ma sempre in osservanza di elevati standard qualitativi. Il sistema di pavimento sopraelevato QUADRO è progettato, prodotto e commercializzato in conformità alle indicazioni contenute nella Norma UNI-EN 12825
.
Una tecnologia sviluppata a partire dal lontano 1984 è stata ulteriormente affinata con il montaggio di una completa linea di lavorazione automatizzata presso la nuova sede di Orbassano.

Materie prime e semilavorati di ottima origine vengono selezionati e controllati prima di entrare nel processo di produzione che, assemblando vari componenti, porta alla realizzazione di pannelli modulari per pavimentazione sopraelevata di svariate tipologie.

Il Pavimento Sopraelevato Modulare QUADRO è completato dall’abbinamento con strutture di sopraelevazione idonee alle varie situazioni progettuali; ogni singolo elemento così come l’insieme subiscono ogni possibile controllo sia relativamente alle caratteristiche e prestazioni dei componenti quanto alla funzionalitàdel sistema. La potenzialità produttiva qualitativamente copre ogni logica richiesta funzionale ed estetica di progettisti e committenti e quantitativamente può giungere a numeri veramente importanti in tempi estremamente ridotti.

QUADRO è quindi in grado già da ora di rispondere positivamente ad aspettative di tipologia, di qualità, di quantità, di tempistica e di giusto rapporto costo-beneficio.
Tutte le tipologie di strutture proposte da QUADRO sono realizzate in acciaio con protezione alla corrosione. La durabilità degli elementi è commisurata alla destinazione d’uso.

I sistemi di struttura portante hanno configurazioni geometriche e spessori diversi in relazione alla necessità di soddisfare le specifiche esigenze di ogni applicazione, pur nella individuazione di tipologie standard con livelli prestazionali misurati e riferiti alle norme vigenti, sia sui singoli componenti che sul sistema completo.
Di base tutti i modelli sono costituiti da colonne regolabili in altezza per circa il 10% in più ed in meno della sopraelevazione; questi elementi vengono di norma posti in semplice appoggio sul solaio esistente e solo a volte vengono adesivizzati stabilmente.

Le colonne sono quasi sempre collegate da travi metalliche, complete di guarnizioni elastomeriche, con scopo di solo collegamento e tenuta all’aria ed alla polvere. Le travi possono però avere sezioni, nervature e spessori differenti in relazione alla eventuale richiesta di ridurre la flessione al passaggio di persone e carrelli, per rispondere alle varie Classi di resistenza ai carichi citate nella norma Europea UNI EN 12825.

La interposizione tra base della colonna e solaio di una specifica guarnizione con funzione elasticosmorzante, viene attualmente suggerita frequentemente per poter fornire il necessario fonoisolamento tra due livelli abitativi, così come previsto dalle vigenti disposizioni di legge.

I pannelli modulari sono nella stragrande maggioranza delle realizzazioni a forma quadrata con lato di 600 mm. È questa sicuramente la forma geometrica più semplice (anche da verificare) ma estremamente difficoltosa da realizzare con precisione al decimo di millimetro (le tolleranze consentite e da noi garantite sono inferiori allo 0,3 %). Sembra impossibile si parli di manufatti appartenenti al comparto dell’edilizia, ma invece è realtà ed è altresì vero che il rispetto delle misure e tolleranze imposte della norma europea è indispensabile per l’ottenimento di un valido risultato di sistema in opera.

Corretta impostazione delle macchine, controllo continuo della produzione, adeguamento costante delle linee di squadrabordatura consentono a QUADRO di dare forma ad un manufatto industriale che non si può dire un’opera d’arte ma che certamente è un ottimo risultato dell’ingegno umano, specie se coniugato con la migliore scelta architettonica. La materia prima deve essere costantemente controllata per poter garantire le prestazioni finali del sistema.

Attualmente i due materiali utilizzati come “anima” del pannello sono:
il legno truciolare ad alta densità, monoessenza e pluristrati, con spessore standard 38 mm.
il solfato di calcio anidro con densità di 1500 Kg/mc, non combustibile, con spessori da 30 a 36 mm.

Caratteristiche e comportamenti prestazionali differenti portano a scegliere uno dei due per ogni progetto, naturalmente ponendo attenzione anche all’aspetto economico: diverso il valore dei materiali ma anche le incidenze di lavorazione sia in fabbrica che in cantiere, oltre a quelle relative a trasporti e smaltimenti risulte. Peso, duttilità, costo sono i punti a favore del truciolare; prestazioni acustiche, resistenza al fuoco ed all’umidità sono invece le qualità migliori del pannello a base minerale. Molteplici sono le possibilità di finitura dei pannelli. QUADRO non pone quasi limiti né ai materiali né alle dimensioni lavorabili.

Oggi, frequentemente, vengono richiesti pannelli senza un rivestimento capace di costituire il nuovo piano di calpestio ma solamente idonei a ricevere superiormente “quadrotte” od anche teli o doghe di pavimentazione “autoadagiante” (a posa libera/no glue); in questo caso le funzioni del sopraelevato terminano prima di giungere a quelle della finitura, il costo del sopraelevato è ovviamente inferiore ad ogni soluzione “rivestita” ma il vantaggio economico si ribalta a causa di una maggiore onerosità della finitura in versione autoposante che comporta inoltre un secondo intervento di posa in opera. La soluzione costituita da pannelli QUADRO completi di strato di finitura applicata in fabbrica è certamente suggeribile in ogni caso, fatte salve situazioni particolari o richiesta di finiture non facilmente lavorabili in stabilimento.

I materiali utilizzabili per la realizzazione del nuovo piano di calpestio sono oggi innumerevoli sia nel campo dei resilienti o dei tessili, quanto in quello dei legni o delle pietre e delle ceramiche, od ancora come vetro, acciaio, alluminio, cuoio, resine. Naturalmente è indispensabile fare i conti con la modularità e le prestazioni basilari del sistema pavimento sopraelevato.

QUADRO grazie alla lunga esperienza del proprio manegement, suggerisce le soluzioni più collaudate e con il miglior rapporto costo/beneficio. Al tempo stesso, con l’entusiasmo di una giovane impresa, è interessata e perciò disponibile a verificare nuove e differenti alternative, ovviamente da testare preventivamente per accertarne la reale lavorabilità ed il risultato finale, ponendo anche molta attenzione agli aspetti cantieristici e manutentivi specifici.

Ambienti realizzati sono svariatissimi e si sono utilizzati negli anni materiali di ogni tipo ed aspetto, oggi QUADRO vuole aprirsi ad ogni richiesta dei progettisti ma è decisa a produrre, a commercializzare ed a supportare la posa in opera solamente di sistemi di Pavimento Sopraelevato che non solo soddisfino le aspettative estetiche e funzionali della committenza ma che assolvano comunque ai giusti requisiti di sicurezza ed almeno ai livelli minimi di prestazioni tecniche previste per ogni specifica applicazione.

Il Pavimento Sopraelevato necessita sovente di lavorazioni ed accessori utili, se non indispensabili, per esercitarne un corretto utilizzo. Qualunque sia la natura dell’anima strutturale e dei rivestimenti dei pannelli è sempre possibile procedere alla esecuzione di lavorazioni accessorie quali le seguenti:
FORATURE per inserimento di terminali impiantistici di ogni tipo, realizzate con tecniche di taglio a laser od a getto d’acqua mediante programmi computerizzati
SAGOMATURE ed INTAGLI per realizzazione di disegni o loghi aziendali come richiesti, sia su un solo modulo quanto su aree più vaste e composizione a mosaico

Accessori a completamento dalla pavimentazione sopraelevata sono sicuramente:
VENTOSE ed ISTRICI atti al sollevamento dei pannelli, specifici in relazione al peso ed alla natura del rivestimento superiore del modulo
TORRETTE elettro-telefoniche sia esterne che a scomparsa, di varie dimensioni e materiali, vuote od attrezzate a richiesta
SPORTELLI passacavo o per impianti centralizzati di aspirazione polveri o posta pneumatica
OBLÒ e pannelli trasparenti per ispezioni o decorativi, anche retro-illuminati
LED o FIBREOTTICHE per illuminazione di sicurezza od altro a richiesta GRIGLIE di ventilazione metalliche oid in ABS di varie dimensioni, con o senza serranda di regolazione e cestello raccoglipolvere
PANNELLI FORATI metallici per mandata o ripresa aria, con o senza serranda di regolazione
RAMPE DI ACCESSO rivestite in gomma antiscivolo o con strisce a forte grip, completi di profili di finitura standard od a richiesta
GRADINI a più alzate, completi di profili di finitura standard od a richiesta
SETTI di tamponamento verticale o separatori sottopavimento con funzione di barriera acustica e/o al fuoco e/o all’aria
GIUNTI di dilatazione e relativi coprigiunti a richiesta
PROFILI e ZOCCOLINI perimetrali in vari materiali e geometrie

La sezione ricerca e sviluppo affianca costantemente la Direzione commerciale e tutto il settore vendite Italia ed Estero per consentire di offrire sempre le migliori soluzioni di sistemi sopraelevati QUADRO, di complementi ed accessori. I tecnici di produzione si coordinano con la funzione acquisti per ottimizzare tempi e costi.

L’ufficio tecnico progetti è in grado di elaborare esecutivi, particolari e soluzioni speciali anche a seguito degli interventi di verifica del settore tecnico cantieri. Quest’ultimo gestisce in autonomia tutte le fasi fondamentali dai rilievi plano-altimetrici, ai tracciamenti preliminari per l’installazione sino alle attività di collaudo e consegna delle opere.

La struttura tecnico commerciale QUADRO è quindi in condizione di espletare una valida e continua assistenza non solo a progettisti e committenti ma anche a general contractors, a rivenditori e ad installatori, tutti potenziali partners fidelizzabili. La presenza di uno stock di strutture e pannelli di pavimento sopraelevato QUADRO sempre pronti a magazzino costituisce l’elemento fondamentale del servizio fornito soprattutto agli esecutori di lavori medio-piccoli. Se a questo si associa la possibilità di organizzare piccole consegne urgenti ed anche eventuali interventi di finitura o manutentivi con personale specialistico, si comprende come QUADRO possa risultare un ottimo partner ma anche un affidabile fornitore di materiali e di posa in opera per appalti diretti o comunque per lavori di grande mole.

La valutazione attenta di tutti i parametri sia funzionali che estetici ed economici è alla base della giusta scelta di tipologia del pavimento sopraelevato per ogni differente applicazione. QUADRO vi offre la più ampia gamma di possibilità ed i suoi tecnici vi sapranno accompagnare nella corretta direzione. Per passare dalla individuazione del prodotto al suo effettivo utilizzo è indispensabile sviluppare una progettazione esecutiva della installazione. Anche per questa fase QUADRO potrà offrirvi un servizio completo oppure solo indicarvi il percorso necessario dal rilievo di cantiere sino al collaudo finale.

La manutenzione del pavimento sopraelevato è di importanza vitale ed inizia subito al termine della posa in opera. Pulizia e trattamenti iniziali,di routine e straordinari saranno sempre esaurientemente indicati da QUADRO per ogni diversa tipologia e situazione. I limiti termo-igrometrici da osservare negli ambienti di immagazzinamento e di posa in opera sono sempre specificati per ogni fornitura di pavimento sopraelevato QUADRO. Il servizio tecnico è costantemente disponibile per rispondere con precisione e tempestività ad ogni richiesta di chiarimento.

Le garanzie di Legge sono fornite da QUADRO sia sui materiali componenti che sul sistema completo (kit), per terminare con quelle sulla corretta esecuzione della posa se eseguita da nostri tecnici specializzati.

IL SISTEMA RISPONDE ALLE DIRETTIVE COMUNITARIE ED E’ PRODOTTO IN CONFORMITA’ ALLA NORMATIVA EUROPEA VIGENTE UNI EN 12825/maggio2003.

Visita www.quadrosopraelevati.it per saperne di più.

Related posts